Tematica Rettili

Testudo horsfieldii Gray, 1844

Testudo horsfieldii Gray, 1844

foto 26
Foto: Giulio Pappa.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Testudines Batsch, 1788

Famiglia: Testudinidae Batsch, 1788

Genere: Testudo Linnaeus, 1758


itItaliano: Tartaruga di Horsfield

enEnglish: Russian tortoise, Horsfield's tortoise, Central Asian tortoise

frFrançais: Tortue de Horsfield, Tortue russe, Tortue des steppes

deDeutsch: Vierzehenschildkröte

spEspañol: Tortuga rusa

Specie e sottospecie

Testudo horsfieldii ssp. baluchiorum (Annandale, 1906) - Testudo horsfieldii ssp. kazakhstanica (Chkhikvadze, 1988) - Testudo horsfieldii ssp. rustamovi (Chkhikvadze, Amiranashvili & Ataev, 1990).

Descrizione

La tartaruga di Horsfield è caratterizzata da un carapace arrotondato e schiacciato con la colorazione che varia dal giallo, all'ocra e all'olivastro a seconda della sottospecie, gli scuti sono macchiati al centro di nero. Gli scuti del piastrone sono neri bordati di chiaro. In questa specie l'apice della coda termina con un astuccio corneo (di dimensioni ridotte rispetto alla T. hermanni), lo scuto sopracaudale è unito e ogni zampa ha 4 robuste unghie. Sono presenti, non grandi quanto quelli della T. graeca e spesso appena accennati, una o più coppie di piccoli tubercoli cornei all'interno delle cosce, nei maschi questi piccoli speroni sono di dimensione maggiore. In base ai recenti dati molecolari/morfologici è stata proposta una nuova classificazione e frammentazione del genere Testudo ridenominando la Testudo horsfieldii in Agrionemys horsfieldii. Il riconoscimento del sesso avviene attraverso l’individuazione dei caratteri sessuali secondari. I maschi possiedono una coda lunga, robusta e grossa alla base. La femmina ha coda piccola e corta. La distanza dell’apertura cloacale dalla base della coda è maggiore nel maschio. I maschi adulti presentano una concavità nel piastrone per facilitare la monta sul carapace della femmina, il piastrone delle femmine e degli esemplari giovani e subadulti è piatto; l’angolo formato dagli scuti anali del piastrone è molto maggiore nel maschio; l’altezza degli stessi scuti è però maggiore nella femmina. Lo scuto sopracaudale del maschio è curvo verso il basso, nella femmina è allineato con il resto del carapace. Le testuggini hanno una vista eccellente: sanno distinguere forme, colori e riconoscono anche persone. Hanno un senso dell'orientamento molto preciso: se vengono spostate qualche centinaio di metri dal territorio al quale sono molto legate ci ritorneranno in breve tempo. Sono molto sensibili alle vibrazioni del suolo anche se non hanno un udito sviluppato. L'odorato invece è ben sviluppato ed ha un ruolo importante nel riconoscimento del cibo e dei sessi. Nelle zone aride è presente presso i corsi d'acqua. Gli habitat delle sottospecie T.h.baluchiorum, T.h.kazakhstanica, T.h.horsfieldii sono la steppa sabbiosa o argillosa, i margini dei deserti e i pascoli. La T.h.rustamovi vive in zone montagnose ( fino ai 2500 m), brulle o con dune di sabbia dal clima più fresco. Le tartarughe di Horsfield sono animali ectotermi, nelle prime ore della giornata dei mesi temperati escono dalle tane e si crogiolano al sole per innalzare la temperatura corporea ed attivare le funzioni metaboliche. L’esposizione al sole permette di assumere i raggi UVB atti alla sintesi della vitamina D. Raggiunta la temperatura corporea necessaria per l'attivazione degli enzimi atti alla digestione le tartarughe si dedicano alla ricerca del cibo. Con temperature atmosferiche superiori ai 29 °C diventano apatiche e trovano refrigerio riparandosi nelle tane. Con la discesa delle temperature si ha la ripresa dell’attività. Sono rettili prettamente vegetariani. Gli esemplari selvatici vivono in un habitat caratterizzato da lunghi periodi di aridità che li costrige a nutrirsi di erbe secche, in queste condizioni integrano la loro dieta mangiando artropodi o chiocciole, queste ultime utili per l'apporto di calcio del guscio. Saltuariamente non disdegnano escrementi o piccole carogne. Si nutrono di: fiori, piante erbacee o succulente, bacche, frutta, foraggio fresco o essiccato, ramoscelli di cespugli, parti carnose alla base delle piante. Inoltre hanno la particolarità di potersi nutrire con delle specie vegetali altamente tossiche per i mammiferi erbivori quali le Ranunculaceae e il papavero da oppio. Questa alimentazione particolare permette alla tartaruga delle steppe di limitare i numerosi parassiti che infestano l'apparato digestivo.

Diffusione

Testudo horsfieldii baluchiorum (Annandale, 1906), Belucistan. - Testudo horsfieldii ssp. horsfieldii (Gray, 1844), Armenia, Azerbaigian, Kirghizistan, Tagikistan, Iran, Afganistan, Pakistan, Cina; forma occidentale: carapace piatto, liscio e perimetralmente più tondeggiante rispetto alle altre sottospecie. A metà è quasi del tutto pianeggiante e caratterizzata da colori di base giallobruni, olivastri o talvolta giallo-oliva con indistinti disegni neri (non sempre presenti) sui singoli scuti. Dimensioni: 23 cm (femmina ), 20 cm (maschio) - forma orientale: carapace di colorazione arancio-marrone intenso con delle macchie scure sbiadite o non delineate. La testa e le zampe di colorazione marroncina. Dimensioni: 20 cm (femmina ), 18 cm (maschio). Testudo horsfieldii ssp. kazakhstanica (Chkhikvadze, 1988), Kazakhstan, Turkmenistan, Uzbekistan. Testudo horsfieldii ssp. rustamovi (Chkhikvadze, Amiranashvili & Ataev, 1990), Turkmenistan, Iran; il carapace è leggermente bombato come quello della T.h.hermanni, la colorazione varia dall’olivastro-ocra chiaro all’olivastro-marrone con singole macchie nere sull’apice degli scuti. La testa e le zampe sono macchiettate di nero. Dimensioni: 21 cm (femmina ), 18 cm (maschio).


00261
Stato: Tajikistan
00421
Stato: Kazakhstan

00629 Data: 12/01/2007
Emissione: Testuggini
Stato: Armenia
00630 Data: 12/01/2007
Emissione: Testuggini
Stato: Armenia

00631 Data: 12/01/2007
Emissione: Testuggini
Stato: Armenia
00632 Data: 12/01/2007
Emissione: Testuggini
Stato: Armenia

00734 Data: 17/05/1966
Emissione: Rettili
Stato: Afghanistan